La puleggia o carrucola è costituita da un disco sul cui contorno è praticata una scanalatura o gola. Il disco, girevole attorno ad un asse passante per il suo centro, è sostenuto da una staffa o bozzello. La puleggia può adoperarsi con la staffa fissa A o con la staffa mobile B.
Le sue condizioni di equilibrio sono una conseguenza necessaria del principio della leva. Nel caso A la condizione di equilibrio è P = R quindi non vi è vantaggio però è utile in quanto permette di applicare le forze in quelle direzioni che sono più convenienti senza modificare gli effetti della loro intensità.
Nel caso B tutto il sistema ruota intorno al punto M quindi il braccio della potenza è uguale al diametro della carrucola mentre quello della resistenza è uguale al raggio per cui la condizione di equilibrio sarà:
Se i tratti delle due funi non sono paralleli la condizione di equilibrio è:
vi è quindi un vantaggio finché l > r cioè finché l’angolo formato dalle due funi è inferiore a 60°
SISTEMI DI CARRUCOLE
Il sistema C prende il nome di “polispasto” e quello D di “taglia”. In entrambi i casi la condizione di equilibrio è data dall’espressione:
dove n è il numero delle carrucole mobili.