Grammofono del Berliner

La membrana di mica A, di spessore inferiore a 0,1 mm, è disposta verticalmente; nel centro è incollato un dischetto metallico B a cui è fissata l’asticina C che termina con una punta di acciaio. Gli spostamenti della punta vengono portati alla membrana che chiude una specie di tromba che fa da portavoce. sotto la…

Fonografo di Edison

Il fonografo serve a riprodurre i suoni; fu inventato nel 1877 da Tommaso Alva Edison.Si compone di un cilindro C rivestito da un foglio di stagnola o da uno strato di cera indurita che viene fatto girare con una manovella M, mantenendo costante la velocità grazie al volano N, e viene nello stesso tempo spostato…