Camera a nebbia di Wilson

Detta anche camera ad espansione fu ideata dallo scienziato inglese C.T.R.Wilson nel 1912 presso i laboratori di Cambridge.Il principio di funzionamento è il seguente: supponiamo che in un ambiente chiuso vi sia del vapore acqueo saturo, in queste condizioni basta un leggero abbassamento di temperatura per provocare la condensazione del vapore, cioè la formazione della…

Contatore a filo Geiger Muller

E’ costituito da un tubo metallico contenente aria o altro gas ad un grado di rarefazione ben determinato. Lungo l’asse del tubo è teso un filo metallico: fra il tubo ed il filo esiste una differenza di potenziale di circa 1500 volt, valore questo appena inferiore a quello necessario a produrre la scarica.Se in queste…

Camera di ionizzazione

Il funzionamento della camera di ionizzazione si basa sul fenomeno della ionizzazione che subiscono gli atomi di un gas se investiti da corpuscoli α o β.Essa è costituita da un recipiente R nel quale sono contenute due lastre metalliche parallele A e B, una caricata positivamente e l’altra negativamente. La pressione del gas all’intero del…

Spintariscopio di Crookes

Il funzionamento di questo apparecchio, ideato da William Croockes, è fondato sull’effetto di luminescenza che i raggi emessi dalle sostanze radioattive destano sul platinocianuro di bario e consimili.Lo spintariscopio (a) è formato da un tubo cilindrico lungo soltanto pochi centimetri. Verso la sua base inferiore si trova lo schermo fluorescente S e al di sotto…

Cellula fotovoltaica

Le cellule fotovoltaiche, dette anche a strato di sbarramento, hanno come elemento fotosensibile una sostanza semiconduttrice la quale, unita ad un metallo adatto presenta il fenomeno della conducibilità unilaterale, cioè lascia passare la corrente in un solo senso.Cella fotovoltaica a CuO2: è costituita da una lastra di rame ricoperta da uno strato di CuO2 e…

Cellula fotoresistente

Nelle cellule fotoresistenti, dette anche fotoconduttrici, i quanti di energia raggiante penetrano all’interno della sostanza fotosensibile liberandone gli elettroni: con ciò diminuisce la resistenza elettrica della sostanza ossia aumenta la sua conducibilità.Le cellule fotoresistenti più adoperate in pratica sono quelle che hanno per corpo fotosensibile una strato di selenio depositato sopra un sostegno isolante alla…

Cellula fotoemissiva o fotocellula

Le cellule fotoemissive o fotocellule sono costituite essenzialmente da due elettrodi metallici: l’anodo A, in comunicazione col polo positivo di una batteria P, ed il catodo C(che costituisce la superficie sensibile sulla quale si fa cadere la luce) in comunicazione col polo negativo di P. I due elettrodi sono racchiusi in una ampolla (a vuoto…

Fotoelettricità

Fotoelettricità   Cellula fotoemissiva o fotocellula 08-100 Cellula fotoresistente 08-101 Cellula fotovoltaica 08-102 Radioattività   Spintariscopio di Crookes 08-110 Camera di ionizzazione 08-111 Contatore a filo Geiger Muller 08-112 Camera a nebbia di Wilson 08-113