Accumulatore al piombo

Fu inventato da K.L.Planté nel 1856 e perfezionato da Fauve nel 1880: Esso è costituito da due serie di lastre di piombo alternate ed immerse in una soluzione di acido solforico. Le due lastre per effetto dell’immersione si ricoprono di un leggero strato di solfato di piombo PbSO4. Carica Si collegano le due piastre con…

Pila a secco di Zamboni

La pila a secco a colonna inventata da Giuseppe Zamboni nel 1812 è costituita da numerosi dischi di carta argentata e dorata sovrapposti alternativamente. Alle due estremità si trovano le armature di contatto. Nella pila di Zamboni il feltro imbevuto di una soluzione acida, presente nell’elemento voltaico, è sostituito dalla carta che trattiene sempre un…

Pila campione Weston

La pila campione detta pila Weston o pila al cadmio ha la forma H ed è costituita da una soluzione satura di solfato di cadmio, da cristalli di solfato di cadmio e solfato di mercurio purissimo. Gli elettrodi sono di platino.Alla temperatura di 20 °C la f.e.m. di questa pila è:     E=1,0183 Ve varia pochissimo con…

Pila a secco

E’ una pila impolarizzabile ed è essenzialmente una pila Leclanché a liquido immobilizzato. In essa il vaso poroso è formato da un sacchetto di tela contenente granuli di carbone misti a biossido di manganese; nel vaso esterno la soluzione di NH4Cl è assorbita da segatura di legno.

Pila Leclanché

E’ una pila impolarizzabile costituita da due recipienti: uno esterno di vetro e l’altro interno poroso.Nel vaso esterno si trova una soluzione concentrata di cloruro di ammonio ed un cilindro di zinco che funziona da polo negativo. Nel vaso poroso vi è una pasta costituita da carbone coke con biossido di manganese (sostanza depolarizzante) ed…

Pila Grenet

E’ una pila impolarizzabile che funziona con un solo liquido. Il polo negativo è lo zinco, che si trova tra due lastre di carbone di storta, le quali funzionano da polo positivo.Lo zinco viene immerso nel liquido quando si vuole ottenere la corrente, e viene estratto quando non occorre che la pila funzioni. Il liquido…

Pila Daniell

E’ una pila impolarizzabile costituita da un vaso di vetro che contiene una soluzione diluita di acido solforico nella quale pesca un cilindro di zinco che costituisce l’elettrodo negativo della pila. Nella soluzione è immerso anche un vaso poroso (ceramica non verniciata) contenente una soluzione satura di solfato di rame ed un cilindro di rame…

Pila di Volta a tazze

Fu ideata da Volta per ovviare agli inconvenienti della pila a colonna. Ne diede l’annuncio e la descrizione a Sir Joseph Bank presidente della Royal Society di Londra con lettera datata 20 marzo 1800.Essa è costituita da una serie di vasi di vetro, o elementi, contenenti ciascuno una lamina di rame e una di zinco…

Pila di Volta a colonna

In base alle scoperte effettuate nel 1799, Volta realizzò il primo generatore di corrente che per la sua forma egli chiamò pila.Si colloca un disco di rame su di un sostegno isolante, gli si sovrappone un disco di zinco e su questo si mette una rotella di panno imbevuta di una soluzione al 10 %…

Voltametro ad elettrodo solubile

Questo strumento si utilizza per dimostrare la 1° legge di Faraday: “La quantità delle specie chimiche formate o consumate agli elettrodi durante una elettrolisi sono proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato la cella elettrolitica.Si tratta di uno speciale voltametro costituito da una coppa d’argento contenente una soluzione di un sale d’argento che funziona…