Per misurare direttamente la potenza di una corrente alternata si adoperano apparecchi detti wattometri.Un Wattometro è costituito da un circuito fisso A formato da poche spire di filo di grosso diametro (circuito amperometrico), posto in serie con la corrente della linea principale ll,e da un circuito mobile V di filo sottile (circuito voltmetrico) messo in…
Categoria: correnti
Amperometro e voltmetro termico
E’ uno strumento che utilizza il riscaldamento e la conseguente dilatazione di un filo conduttore per effetto del passaggio della corrente elettrica, per misurare la tensione o l’intensità di corrente.Al passaggio della corrente il filo AB, costituito da platino in lega con l’argento, si dilata e la molla m provoca lo spostamento dell’indice sulla scala.Con…
Amperometro a bobina mobile
Questo strumento è un amperometro che si basa sul medesimo principio del galvanometro di Desprez-D’Arsonval. Pur essendo uno strumento preciso non ha la stessa precisione del suddetto galvanometro.La bobina mobile gira intorno ad un asse che poggia su perni e la coppia antagonista è fornita da una molla a spirale.Questo strumento serve solo per la…
Amperometro a ferro dolce
Questo strumento fa parte della categoria degli amperometri a magnete mobile detti anche a ferro dolce. Gli strumenti di questo tipo sono sempre dei galvanometri ma di costruzione più robusta e di uso più pratico anche se sono sensibilmente meno precisi.Esso è costituito da una bobina cilindrica fissa B percorsa dalla corrente da misurare e…
Galvanometro di Einthoven
Questo strumento appartiene alla categoria degli strumenti a corda detti anche oscillografi elettromagnetici. Essi non sono altro che particolari galvanometri nei quali la bobina mobile è costituita da un filo posto tra i poli di una potente elettrocalamita. Gli apparecchi di questo tipo non servono per la misura precisa dell’intensità della corrente ma per lo…
Galvanometro di Desprez-D’Arsonval
Questo strumento, che rientra nella categoria degli strumenti a bobina mobile, è costituito da un fascio di calamite a ferro di cavallo nel campo delle quali ruota una bobina rettangolare costituita da molte spire di rame, sospesa ad un filo che porta la corrente da misurare. All’interno della bobina mobile trovasi un cilindro di ferro…
Galvanometro a sospensione astatica del Nobili
Questo strumento che rientra nella categoria degli strumenti ad ago mobile fu ideato dal fisico italiano Leopodo Nobili. Il sistema astatico è costituito da due aghi rigidamente uniti e disposti in modo da avere i poli di nome contrario rivolti dalla medesima parte. Con ciò l’azione della coppia direttrice del campo magnetico terrestre viene assai…