Bilancia di Cottou

Questo strumento fornisce una verifica quantitativa della forza di Lorentz: Un tratto rettilineo AB di un circuito si trova in un campo magnetico H ed è sospeso ad un braccio di una bilancia molto sensibile. Al passaggio della corrente i la forza F di Lorentz viene equilibrata dai pesetti posti sul piatto M ed è…

Elettromagnete a ferro di cavallo

In questo elettromagnete, nella parte che unisce i due rocchetti, non vi sono spire, inoltre gli avvolgimenti devono essere fatti in modo che destino due poli opposti alle estremità.

Elettromagnete lineare o rocchetto

Le spire formate con filo rivestito da materiale isolante sono sovrapposte in più strati. Se il nucleo è di ferro dolce si ha una elettrocalamita, o elettromagnete temporaneo, ed appena cessa il passaggio della corrente nell’avvolgimento l’elettromagnete diventa inattivo.

Banco o tavola di Ampère

Questo strumento serve per verificare alcune conseguenza relativa al principio di Ampère che dice che: “un circuito percorso da una corrente è equivalente ad una lamina magnetica di uguale forma e dimensione se l’intensità della corrente è uguale alla potenza delle lamina”.E’ costituito da due sostegni che terminano con due coppette riempite di mercurio, per…

Rivelatori di spettro magnetico

Sono cartoncini di forma opportuna cosparsi di fine limatura di ferro che, immersi in un campo magnetico, ne rivelano le linee di forza.

Telaio moltiplicatore di Schweigger

E’ uno strumento utilizzato per esaltare gli effetti dell’esperienza di Oersted.E’ costituito da un telaio di forma rettangolare su cui è avvolto un filo conduttore. All’interno è disposto, in bilico su una punta, un ago magnetico. La deviazione di quest’ultimo aumenterà considerevolmente a causa dell’azione concorde dei tratti di circuito paralleli all’asse dell’ago.

Esperienza di Oersted

Nel 1820 il fisico danese Cristiano Oersted notò che una corrente elettrica provoca la deviazione di un ago magnetico dalla sua posizione di equilibrio. Il senso di deviazione dell’ago è dato dalla regola della mano destra: “sostituendo al filo la mano destra con le dita distese nel senso della corrente ed il palmo della mano…