Oscillatore ad olio del Righi

Le radiazioni elettromagnetiche sono state studiate per la prima volta da Hertz nel 1887. L’oscillatore di Righi permette di produrre questo tipo di radiazioni.In una vaschetta di vetro penetrano due aste di ottone a e b che terminano con due sfere e ed f . La vaschetta si riempie di olio di vasellina. Congiungendo i…

Ricevitore a cristallo

Il funzionamento di questo ricevitore si basa sulle proprietà dei cristalli di galena, blenda, pirite, ecc. Essi, inseriti in un circuito oscillante lasciano passare le correnti soltanto in un senso, impedendo quasi completamente il passaggio in senso opposto.Quando un treno d’onde è captato dall’antenna A, il circuito oscillante LC1, sintonizzato con la trasmittente per mezzo…

Coherer di Branly

Il coherer è fondato sulla proprietà delle polveri metalliche (nichel, argento) di diventare conduttrici quando sono investite da un’onda elettromagnetica. Questo strumento è stato utilizzato per realizzare le prime stazioni riceventi radiotelegrafiche.Le polveri metalliche sono contenute in un tubo di vetro e si trovano leggermente compresse tra due elettrodi facenti capo ad un circuito contenete…

Oscillatore di Tesla

L’autoinduzione L del circuito oscillante CHLs, composta da poche e grosse spire, funziona da primario di un trasformatore che viene chiamato trasformatore di Tesla. Il secondario è costituito da una bobina S formata da un numero molto grande di spire di filo isolato sottilissimo, avvolte in un solo strato sopra un cilindro isolante (spirale di…

Risuonatore di Hertz

Per rivelare le onde elettromagnetiche Hertz si servì di un conduttore piegato ad anello, terminante con due sferette metalliche ravvicinate.Quando le dimensioni dell’anello hanno un ben determinato rapporto con l’onda elettromagnetica da rivelare si generano tra le sferette alcune scintille che mostrano il passaggio di una corrente nell’anello e quindi la ricezione di una treno…

Oscillatore di Hertz

Fu realizzato dal fisico tedesco Enrico Hertz, insegnante di fisica presso l’università di Karlsruhe, nel 1887. Questo oscillatore è in grado di produrre oscillazioni a frequenza elevatissima a causa della sua piccola capacità ed autoinduzione.Esso è costituito da due sfere A e B e da due conduttori che terminano con due sferette a e b.…

Bottiglie sintoniche del Lodge

E’ un dispositivo che permette di dimostrare sperimentalmente il fenomeno della risonanza elettrica.Il circuito primario P contiene la capacità C1 costituita da una bottiglia di Leyda e l’induttanza L formata dalla spira. Il circuito secondario S contiene la capacità C2 e l’induttanza formata dalla spira.Se mediante una macchina elettrostatica carichiamo il condensatore C1 sino a…