Manometro di Ducomet Il gas in esame viene introdotto nella capsula e la sua pressione tenderà ad espandere la capsula con il conseguente sollevamento del bottone C che andrà a deformare la molla di contrasto DEFG. Il movimento del bottone viene trasmesso ad un indice H mediante un sistema di cremagliera ed ingranaggio J e…
Categoria: manometri
Manometro di Cailletet per altissime pressioni
Questo strumento si utilizza per la misura di pressioni elevate. Esso è costituito da una specie di termometro di vetro riempito da un liquido qualunque colorato, il cui tubo capillare porta un rigonfiamento R destinato ad essere fissato con del mastice ad un supporto di metallo B. Questo supporto è avvitato alla bocca di un…
Manometro di Desgoffe per altissime pressioni
Questo strumento può considerarsi un manometro ad aria libera su cui la pressione in esame agisce dopo essere stata considerevolmente ridotta. Esso consiste di un largo cilindro di ferro V il cui fondo è occupato da mercurio che comunica con una canna graduata di vetro AB. Il mercurio nel cilindro V è ricoperto da uno…
Micromanometro differenziale
Questo strumento ha il vantaggio di evitare il contatto diretto tra il gas in esame ed il liquido del manometro. M, M‘, N, N’ sono quattro recipienti cilindrici di ugual forma e, per quanto possibile, di eguale capacità, ed R è un rubinetto a tre vie che serve per il riempimento dell’apparecchio.I due recipienti M…
Manometro differenziale ad aria libera di Kretz
Il manometro differenziale ad aria libera si usa quando si vogliono misurare con grande precisione piccoli mutamenti di pressione. Esso è costituito da due recipienti A e B di sezione molto grande, uniti tra loro da un sottile tubo T T’ a forma di U. Nel recipiente A si versa una soluzione acquosa di alcool…
Manometro ad aria libera per alte pressioni
I manometri ad aria libera sono fra gli strumenti più esatti e per questo sono molto utilizzati nei laboratori. Talvolta, quando occorre misurare alte pressioni, non si può adoperare un lungo tubo manometrico, si può allora ricorrere ad una serie di lunghi tubi ad U di ugual diametro riuniti per formare una serpentina. La metà…
Manometro ad aria libera a vaschetta
I manometri ad aria libera sono fra gli strumenti più esatti e per questo sono molto utilizzati nei laboratori. Nelle applicazioni industriali si utilizza anche questo tipo di manometro costituito da una canna immersa con un estremo in una vaschetta di ferro chiusa e piena di mercurio, nella quale arriva pure un cannello che mette…
Manometro ad aria libera di Regnault
I manometri ad aria libera sono fra gli strumenti più esatti e per questo sono molto utilizzati nei laboratori. Si compone di due tubi verticali B e C, fissati inferiormente ad un tubo metallico a forma di U. Dall’estremo libero del tubo C si versa una certa quantità di mercurio nel manometro, dopo di che…
Manometro ad aria compressa di Régnault
E’ costituito da un tubo ad U in cui uno dei rami è chiuso e contiene aria secca o (dato che a pressioni elevate l’ossigeno dell’aria viene assorbito dal mercurio) azoto o idrogeno. L’ altro ramo comunica col serbatoio del gas di cui si vuole misurare la pressione. Nel gomito c’è del mercurio che arriva…