Nella canna di un barometro si produce un vuoto spinto detto vuoto barometrico o torricelliano. La macchina di Geissler tende appunto a rarefare l’aria in un recipiente ripetendo un certo numero di volte quell’esperienza. Un pallone oblungo di vetro A comunica col serbatoio B mediante una canna C, lunga quanto un barometro, ed un tubo…
Categoria: pneumatiche
Macchina pneumatica a doppio cilindro
Col crescere della rarefazione cresce la differenza di pressione sulle due facce dello stantuffo, per cui arrivati da un certo punto, per sollevarlo occorre vincere una forza di circa 100 Kg per decimetro quadrato.Per eliminare questo inconveniente si sono accoppiati due corpi di tromba C e D comunicanti con un unico condotto che va al…
Tromba ad aria di Gay Lussac
Questa pompa viene anche detta pompa di compressione e rarefazione perché essa può svolgere entrambe le funzioni. E’ costituita da un cilindro di ottone, detto corpo di tromba, all’interno del quale scorre uno stantuffo piano e privo di valvole che viene mosso manualmente tramite un’impugnatura. Due canaletti muniti di chiavette R ed R’ sboccano separatamente…
Macchina pneumatica ad un cilindro
La prima macchina pneumatica di cui si ha conoscenza fu ideata dal fisico tedesco Otto von Guericke nel 1650. Uno stantuffo scorre entro un cilindro o corpo di pompa che comunica per mezzo di un tubo con un foro praticato al centro di un disco metallico sul quale è capovolta, a prefetto contatto, una campana…