L’ariete idraulico è un dispositivo che serve ad innalzare l’acqua sfruttando il “colpo d’ariete” che è prodotto dal brusco arresto della corrente. Un tubo C mette in comunicazione il serbatoio, da cui arriva l’acqua, e l’ariete propriamente detto, il quale si compone di una valvola S che si apre dall’alto verso il basso (valvola di…
Categoria: principi
Livella ad acqua
La livella ad acqua si basa sul principio dei vasi comunicanti. Essa serve a determinare la differenza di livello di due punti lontani. Consiste di un tubo di metallo terminato agli estremi con due cilindri di vetro: si colloca il tubo in posizione quasi orizzontale su di un treppiede e vi si versa dell’acqua; le…
Vaso di Tantalo
Il vaso di Tantalo è un recipiente col fondo attraversato da un tubo ripiegato che funziona da sifone. Se vi arriva dell’acqua attraverso un tubo con sezione inferiore a quella del tubo costituente il sifone, avviene che quando il livello supera il gomito del sifone esso comincia ad agire ed il liquido sgorga attraverso il…
Fontana di Erone
Questo strumento si compone di una bacinella A comunicante per mezzo del tubo D col pallone C, il quale a sua volta comunica col pallone B per mezzo del tubo E. Un altro tubo parte dal fondo di B e comunica con l’atmosfera per mezzo di un piccolo ugello. Alla pressione atmosferica, che si esercita…
Piezometro_di_Jamin
Lo strumento si compone di un piezometro A, munito di un collo T costituito da un capillare ben calibrato, racchiuso in un recipiente B. Il tubo C applicato sul coperchio del recipiente è del medesimo diametro di T. Riempito d’acqua il recipiente e riempito il piezometro con il liquido in esame fino ad una certa…
Diavoletto di Cartesio
Un corpo posto in un liquido è soggetto a due forze: il suo peso P applicato al centro di gravità del corpo (baricentro) e la spinta p applicata al centro di gravita della massa liquida spostata detto centro di spinta. Se P – p > 0 il corpo discenderà in seno al liquido con moto…
Tubi capillari
Il principio dei vasi comunicanti quando uno dei vasi è di sezione inferiore al millimetro. Nel vaso capillare il liquido si porta ad un livello più alto (a), o più basso (b), a seconda che il liquido bagni o non bagni le pareti del vaso. Questi fenomeni di capillarità sono legati alla particolare forma concava…
Vasi comunicanti
Lo strumento è costituito da vari recipienti di forma e dimensioni diverse, tutti comunicanti fra loro.Versando un liquido in uno di questi recipienti si vede che esso raggiunge in tutti la stessa altezza, cosicché le varie superfici libere si trovano in uno stesso piano orizzontale. Si può pertanto affermare che nei vasi comunicanti il liquido…
Apparecchio per la valutazione della spinta
Lo strumento serve a dimostrare che la pressione esercitata su un liquido dall’alto al basso origina una reazione uguale e contraria dal basso verso l’alto.Per la verifica sperimentale si utilizza un tubo di vetro chiuso da un disco sottile e mobile, combaciante esattamente con l’orlo del tubo e sorretto da un filo.Immerso verticalmente nell’acqua, il…
Mulinello idraulico
In un vaso che contenga un liquido si ha equilibrio tra le pressioni laterali perché le pressioni orizzontali, uguali ed opposte, si annullano a vicenda. Ma se si sopprime una porzione di parete, e quindi anche la pressione che si esercita su di essa, la pressione sulla porzione corrispondente della parete opposta tenderà a far…