Questo strumento serve a determinare il valore della pressione sulla parete laterale di un recipiente.M è un recipiente a forma di cubo sulla cui faccia superiore è avvitato un vaso V, Una delle facce laterali porta un tubo C dentro al quale scorre a tenuta uno stantuffo S. Un filo attaccato a questo stantuffo può…
Categoria: principi
Apparecchio per la valutazione della pressione idrostatica laterale
Dato che, per il principio di Pascal, la pressione si trasmette in tutte le direzioni, anche le pareti del recipiente subiscono una pressione. Lo strumento, costituito da una colonna munita di rubinetti posti ad altezze diverse, mette in evidenza che lo zampillo del liquido è tanto più vigoroso quanto più il rubinetto dista dalla superficie…
Apparecchio di De Haldat per la pressione sul fondo
Questo apparecchio serve per dimostrare che comunque vari la forma del vaso, purché il fondo rimanga lo stesso, la pressione su questo non subisce alcuna variazione se rimane costante l’altezza del liquido.Esso consiste in un tubo di ferro N piegato ad U che termina con un tubo di vetro Q. In M si trova una…
Apparecchio di Masson per la pressione sul fondo
Tre vasi di forma diversa ma di fondo uguale, possono essere chiusi inferiormente da un otturatore smerigliato attaccato con un filo al piatto di una bilancia convenientemente caricata nell’altro piatto con un peso. Versando cautamente dell’acqua entro il vaso si arriverà ad un punto in cui la pressione idrostatica vincerà il carico della bilancia, l’otturatore…
Apparecchio di Pellat per la pressione sul fondo
Questo apparecchio serve a dimostrare che: “La pressione che un liquido esercita sul fondo del recipiente in cui è contenuto è uguale a quella esercitata dal peso di una colonna di quel liquido avente per base l’area del fondo e per altezza l’altezza del liquido, quindi essa è indipendente dalla forma del recipiente”: …
Torchio idraulico
Si tratta di una importante applicazione del principio di Pascal ad opera dell’inglese I. Brahma Le forze prementi sono direttamente proporzionali alle superfici premute.Nella pratica il torchio idraulico è costituito da una piccola pompa aspirante-premente P. Essa comunica mediante un tubo metallico T con un cilindro cavo di diametro molto maggiore in cui può scorrere…
Sfera di Pascal per i liquidi
Questo apparecchio serve a dimostrare il principio di Pascal: “La pressione esercitata su una porzione qualsiasi della superficie di un liquido si trasmette in tutte le direzioni con la stessa intensità e sempre perpendicolarmente alla superficie premuta”.Lo strumento è costituito da una sfera di metallo forata in diversi punti e sormontata da un tubo entro…