La stadera è costituita da una leva a bracci disuguali con fulcro generalmente fisso. Possiede un unico piatto. Era molto diffusa nell’antichità tanto che la sua invenzione viene attribuita ai Romani.La bilancia è appesa ad un gancio che costituisce il fulcro (per pesate di limitata entità il gancio è impugnato direttamente dalla persona che effettua…
Categoria: Bilance
Bilancia Mettler
La bilancia Mettler esegue le pesate col metodo della sostituzione a carico costante. Il giogo a bracci disuguali è in equilibrio quando porta ad un estremo un piattello più un corredo di pezzi tarati ed all’altro estremo un contrappeso costante.Posto sul piatto il corpo in esame, l’equilibrio viene ristabilito togliendo dei pezzi tarati il cui…
Bilancia analitica
La bilancia è uno strumento che serve a misurare la massa di un corpo e quindi, supponendo costante l’accelerazione di gravità, anche il suo peso. La misura viene effettuata per confronto tra il peso del corpo in esame ed il peso Pc del campione.La bilancia analitica è costituita da un’asta rigida a bracci uguali detta…
Bilancia a mano
Si indicano con questo termine bilance solitamente di piccole dimensioni che durante la pesata vengono sostenute con una mano.