Livella sferica

E’ una livella di uso comune ma di scarsa precisione. Il liquido è contenuto in un recipiente cilindrico a base piana avente il coperchio a forma di calotta sferica con uno o più cerchi concentrici incisi nella zona centrale. Quando la livella è posta su un piano orizzontale la bolla d’aria si trova in equilibrio…

Livella di Abney

Lo strumento è uguale alla livella a bolla d’aria con in più l’aggiunta di un goniometro che permette di determinare l’angolo che il piano inclinato forma con quello orizzontale.

Livella a bolla d’aria

Lo strumento è costituito da un tubo in vetro leggermente ricurvo in cui è contenuto alcool (o etere) in presenza di aria che portandosi verso la parte superiore del tubo dà luogo alla cosiddetta bolla d’aria. La sezione longitudinale del tubo è un arco di circonferenza AB e la tangente ad AB nel suo punto…

Goniometro universale

Il goniometro universale è uno strumento di maggiore precisione rispetto al goniometro semplice in quanto che, oltre che essere di costruzione più accurata, è dotato di nonio. E’ costituito da un cerchio C, dotato di scala graduata, solidale con due aste A e B perpendicolari fra di loro. Un regolo R scorrevole lungo una scanalatura…

Goniometro semplice

Lo strumento è costituito da un semicerchio di materiale rigido sul bordo del quale si trova una scala divisa in gradi sessagesimali e da un’asta girevole attorno all’asse perpendicolare al goniometro nel centro del cerchio. Tale asta è munita di un indice scorrevole sulla scala graduata. Per effettuare una misura si dispone il goniometro in…

Metodo di Poggendorf secondo Edelmann

Nell’apparecchio di Edelmann il cannocchiale F è girevole tanto in senso orizzontale quanto in senso verticale mediante viti opportunamente disposte. Su un’asta metallica S scorre un telaio sul quale è fissata la scala M. Si adopera uno specchio piano e, mediante il cannocchiale F, si osserva l’immagine della scala riflessa dallo specchio.