Nel radiometro di Nicol il mulinello si riduce a due alette sospese ad un filo sottilissimo di quarzo. Così facendo il mulinello ruota finché la forza elastica di torsione del filo equilibra lo sbilanciamento di pressione dovuto al riscaldamento prodotto dalla radiazione in esame.L’angolo di cui hanno girato le palette fornisce una misura dell’intensità della…
Categoria: fotom
Radiometro a mulinello di Crookes
Questo rivelatore è costituito da un palloncino di vetro entro cui, sulla punta di un ago verticale di acciaio, è sospeso un mulinello formato da quattro palette di mica. Le palette sono da una parte ricoperte di nerofumo, e precisamente le parti annerite si seguono tutte nello stesso verso. Nel palloncino è stato fatto il…
Fotometro di Ritchie
Ad un estremo del banco ottico si pone la sorgente di intensità luminosa nota IC ed all’altro estremo la sorgente di intensità luminosa incognita IX. Tra queste si pone la testa fotometrica di Ritchie composta da due superfici bianche formanti un angolo diedro di 90° e disposta in modo che ciascuna delle due facce riceva,…
Fotometro di Lummer Brodhun
La luce emessa dalla sorgente luminosa campione S0 e dalla sorgente incognita SX incide sulle due facce dello schermo S costituito da una lastrina di ossido di magnesio. La luce diffusa per riflessione dalle due facce viene poi ulteriormente riflessa dai due prismi retti A e B e inviata al cubo fotometrico C costituito da…
Fotometro di Bunsen
E’ fondato sulla proprietà che una macchia d’olio sopra un foglio di carta S appare più chiara o più scura del foglio se il foglio è più illuminato sulla sua faccia posteriore o anteriore rispetto all’osservatore e scompare quando è illuminato in modo uguale su entrambe le facce.Posta quindi da una parte del foglio una…