Calori specifici e propagazione Apparecchio di Tyndall per i calori specifici 03-100 Cassetta di Ingenhousz03-101 Apparecchio di Despretz per la conducibilita dei liquidi 03-102 Apparato di Despretz per la propagazione per conduzione 03-103 Vaso Dewar 03-110 Lampada di sicurezza di Davy03-120 Calorimetri Calorimetro di Lavoisier e Laplace03-130 Calorimetro di Bunsen03-131 Calorimetro adiabatico di Regnault03-132 Calorimetro…
Categoria: Calorimetria
calorimetria
vaso_dewar
I vasi Dewar sono recipienti destinati alla conservazione di liquidi alla temperatura notevolmente diversa dall’ordinaria (generalmente bassissima). sono costituiti da una specie di bottiglia a doppia parete con intercapedine A in cui è stato stabilito un alto grado di vuoto; le pareti affacciate B e C sono speculari. In tali contenitori è grandemente limitata la…
Lampada di sicurezza di Davy
Se sopra un getto di gas illuminante si pone una reticella metallica, si vedrà la fiamma estendersi solamente sotto la reticella oppure solamente sopra a seconda che si accenda il getto sotto o sopra la reticella. Ciò avviene perché la reticella, conducendo bene il calore, impedisce che il resto del getto gassoso arrivi alla temperatura…
Cassetta di Ingenhousz
Si tratta di una cassetta che reca infisse su di una parete tante asticelle di metalli diversi ma di dimensioni uguali,spalmate di un sottile strato di cera.Versando nella cassetta dell’acqua bollente si nota che lungo le asticelle si fondono quantità diverse di cera. Si sono così potuti disporre i metalli in ordine decrescente di conducibilità…
Calorimetro di Lavoisier e Laplace
Lo strumento si compone di tre involucri coassiali di lamina metallica. Nell’involucro più interno A, che è di lamiera molto sottile munita di fori o addirittura di rete metallica, si colloca il corpo avente la temperatura iniziale t. Questo involucro viene chiuso superiormente da un coperchio. Nel secondo involucro B si colloca il ghiaccio che…
Calorimetro di Bunsen
Il calorimetro di Bunsen si basa sulla fusione del ghiaccio, ma la quantità di ghiaccio fuso si ottiene dalla variazione di volume. E’ costituito da un tubo di vetro A, a pareti sottilissime, saldato ad un tubo di vetro di diametro maggiore B, il quale termina inferiormente con un tubo pure di vetro di piccolo…
Calorimetro di Berthelot
Questo calorimetro è un perfezionamento del calorimetro di Regnault in quanto, Pur basandosi sui medesimi principi, è più protetto nei confronti delle influenze ambientali. Esso è formato da un vaso calorimetrico G pieno d’acqua e con pareti speculari per diminuire l’irraggiamento. Un termometro ne misura la temperatura ed un agitatore E, mosso tramite un filo,…
Calorimetro adiabatico di Regnault
Lo strumento è costituito da un supporto di legno in cui è inserito un vaso Dewar avente una capacità di circa 300 cm3. Il vaso ha una doppia parete di vetro ed è internamente argentato per ridurre al minimo le perdite di calore; il coperchio di materia sintetica ha due fori: uno per il termometro,…
Apparecchio di Tyndall per i calori specifici
Si hanno alcune sferette di metalli differenti ma di peso uguale. Se dopo averle riscaldate alla stessa temperatura in un bagno d’acqua bollente si posano sopra un disco di cera sospeso, si vede che mentre alcune affondano di più o di meno nella cera, altre perforano il disco e cadono a terra, ossia esse fondono…
Apparecchio di Despretz per la conducibilità dei liquidi
L’esperimento fu condotto da Despretz nel 1864 per dimostrare la piccola conducibilità dei liquidi.Al di sopra del recipiente B, pieno d’acqua, è collocato un vaso di rame A in cui si fa arrivare dal tubo C dell’acqua bollente che poi esce dal tubo E.I termometri indicano la distribuzione delle temperature.