Bussola di inclinazione di Gambey

Bussola di inclinazione di Gambey

Lo strumento consiste di un telaio di legno A chiuso posteriormente da una parete di vetro fissa B. Anteriormente vi è uno sportello di vetro C che permette l’accesso all’interno. Sulla base è fissata una livella D e tutto poggia su un supporto E con tre viti calanti. Tra la cassa ed il treppiede è inserito il cerchio azimutale F. All’interno della cassa due colonne G e G’ sorreggono un telaio rettangolare H che fornisce l’appoggio all’asse dell’ago che tramite un particolare dispositivo può essere alzato o abbassato per minimizzare l’usura delle agate. All’interno dei due telai è inserito un cerchio verticale argentato I su cui è incisa la scala graduata. All’esterno, sulla lastra di vetro dello sportello, sono poste due alidade L a cui sono fissate due lenti per leggere le posizioni relative alle due estremità dell’ago.
Lo strumento può essere utilizzato anche in modo dinamico facendo oscillare l’ago prima nel meridiano magnetico e successivamente in un piano perpendicolare al meridiano. Si può in tal modo ricavare l’inclinazione magnetica mediante la relazione:

dove n ed n’ sono rispettivamente in numero delle oscillazioni nei due piani.