Cerchio di inclinazione

Cerchio di inclinazione

Lo strumento è costituito da un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un perno orizzontale in un piano verticale. Una scala graduata A verticale consente la lettura dell’angolo che l’ago forma con il piano orizzontale. L’ago è dotato di quattro pesetti posti sulla crocetta centrale B con i quali, prima di iniziare la misura, è possibile far coincidere il centro di gravità dell’ago con il centro di rotazione. Lo strumento è posto su una base C fornita di tre viti calanti. Il cerchio verticale è racchiuso entro due lastre di vetro e può ruotare intorno ad un asse verticale. Nella parte superire del cerchio sono poste due livelle ortogonali dotate di due viti di correzione.
I piani che sorreggono i perni rotazione dell’ago sono posti su un telaio mobile comandato esternamente da un pignone D utilizzato per sollevare l’ago quando non è in uso.
Si allinea lo strumento nel meridiano magnetico con la faccia graduata a ovest. Dopo aver eseguito la lettura si ruota il cerchio in modo che la faccia graduata sia rivolta ad est e si ripetono le osservazioni. Quindi si rimagnetizza l’ago in senso contrario e si ripetono le misurazioni.La media fornisce il risultato corretto.