Coherer di Branly

Coherer di Branly

Il coherer è fondato sulla proprietà delle polveri metalliche (nichel, argento) di diventare conduttrici quando sono investite da un’onda elettromagnetica. Questo strumento è stato utilizzato per realizzare le prime stazioni riceventi radiotelegrafiche.
Le polveri metalliche sono contenute in un tubo di vetro e si trovano leggermente compresse tra due elettrodi facenti capo ad un circuito contenete la suoneria S e la pila P.
Nelle condizioni ordinarie in detto circuito non passa corrente a causa della grande resistenza opposta dalle polveri metalliche, ma appena arriva un treno d’onde elettromagnetiche esse divengono conduttrici: la corrente della pila passa nel circuito e la suoneria entra in funzione. Cessato l’arrivo del treno d’onde la limatura ripristina la sua resistenza, poiché un martelletto m (facente parte del circuito di ricezione) la scuote con leggeri e ripetuti colpi.