Comparatore

Comparatore

Il comparatore serve per confrontare fra loro due lunghezze qualunque. Esso è costituito da un robusto tavolo recante una piattaforma A. Due microscopi possono spostarsi lungo una guida longitudinale; uno di essi è a reticolo fisso ed il suo supporto B può ricevere piccoli spostamenti longitudinali per mezzo di una vite micrometrica, l’altro è provvisto di oculare micrometrico a filo mobile. La piattaforma A può muoversi trasversalmente e reca due guide longitudinali sulle quali si collocano le grandezze da confrontare. Per il controllo si fanno coincidere le immagini delle due estremità di una delle due lunghezze con i punti di incontro dei fili dei reticoli appartenenti ai due microscopi. Quindi sfruttando il movimento trasversale della piattaforma A si porta la seconda lunghezza al posto della prima e, facendo uso delle viti di cui sono munite le guide, si fa coincidere l’immagine di una delle estremità di questa seconda lunghezza con l’incrocio dei fili del reticolo di uno dei microscopi. Se le due lunghezze sono uguali anche l’immagine dell’altra estremità dovrà coincidere con l’incontro dei fili del reticolo del microscopio opposto: se la coincidenza non ha luogo si potrà misurare la differenza tra le due lunghezze o con la vite micrometrica per lo spostamento di uno dei due microscopi o tramite l’oculare micrometrico dell’altro.