Diavoletto di Cartesio

Diavoletto di Cartesio

Un corpo posto in un liquido è soggetto a due forze: il suo peso P applicato al centro di gravità del corpo (baricentro) e la spinta p applicata al centro di gravita della massa liquida spostata detto centro di spinta.

Se P – p > 0 il corpo discenderà in seno al liquido con moto uniformemente accelerato.

Se P – p < 0 il corpo salirà in seno al liquido con moto uniformemente accelerato.

Se P – p = 0 il corpo rimarrà stabilmente nella sua posizione.

Tutto ciò si può verificare mediante questo strumento. Una figurina è fissata ad una sferetta di vetro R forata in basso e riempita parzialmente d’acqua in modo da poter galleggiare nell’acqua di una provetta chiusa da una membrana elastica B.

Premendo la membrana l’aria che si trova nella parte superiore di R viene compressa e penetra un pò d’acqua nella sfera: il sistema, divenuto così più pesante, discende nel liquido e, premendo con forza la membrana, lo si può far giungere fino al fondo; oppure regolando opportunamente la pressione lo si può far restare sospeso in mezzo all’acqua.