Galvanometro a sospensione astatica del Nobili

Galvanometro a sospensione astatica del Nobili

Questo strumento che rientra nella categoria degli strumenti ad ago mobile fu ideato dal fisico italiano Leopodo Nobili. Il sistema astatico è costituito da due aghi rigidamente uniti e disposti in modo da avere i poli di nome contrario rivolti dalla medesima parte. Con ciò l’azione della coppia direttrice del campo magnetico terrestre viene assai ridotta e questa circostanza permette di ottenere deviazioni apprezzabili anche per correnti di intensità molto deboli, assai più deboli di quelle che occorrono per far deviare un ago solo.
Posta i l’intensità della corrente ed a l’angolo di deviazione dell’ago, supposto piccolo, si ha:

ove G è la costante del galvanometro considerato. Essa si determina una volta tanto mandando nell’apparecchio una corrente di intensità nota e misurando l’angolo a.
Negli apparecchi meno precisi a si legge su un cerchio graduato, in quelli di maggiore precisione la lettura si effettua per mezzo dello specchio (metodo Poggendorf).
La sensibilità di questo galvanometro è dell’ordine di 10-12 A.