Il goniometro universale è uno strumento di maggiore precisione rispetto al goniometro semplice in quanto che, oltre che essere di costruzione più accurata, è dotato di nonio. E’ costituito da un cerchio C, dotato di scala graduata, solidale con due aste A e B perpendicolari fra di loro. Un regolo R scorrevole lungo una scanalatura porta un nonio circolare D che si sposta sulla graduazione del cerchio; l’indice per la lettura su tale scala è rappresentato dallo zero del nonio, che è rimasto fisso indicando il valore dell’angolo stesso. Il nonio generalmente abbraccia 59 gradi della scala principale, sia a sinistra che a destra dello zero. Per misurare l’ampiezza di un diedro formato da due superfici di un solido si pone questo tra i bordi di A e di R (o di B e di R) del goniometro e si fa la lettura sulla scala circolare in corrispondenza allo zero del nonio. Se nella misurazione lo zero del nonio ruota verso destra allora la scala del nonio che serve per la lettura dei primi è quella alla sinistra dello zero del nonio stesso; se invece lo zero della scala principale ruota verso sinistra allora la scala su cui si leggono i primi è quella alla destra dello zero del nonio stesso. Si osserva infine che se l’angolo da misurare è acuto allora la lettura effettuata dà l’ampiezza dell’angolo , se invece questo è ottuso allora la sua ampiezza è data dall’angolo supplementare di quello letto sulla graduazione. La sensibilità di questo tipi di goniometro è di 5’ di grado.
Goniometro universale
