Questo strumento ha il vantaggio di evitare il contatto diretto tra il gas in esame ed il liquido del manometro.
M, M‘, N, N’ sono quattro recipienti cilindrici di ugual forma e, per quanto possibile, di eguale capacità, ed R è un rubinetto a tre vie che serve per il riempimento dell’apparecchio.
I due recipienti M ed N’ contengono del mercurio che arriva in M’ ed N rispettivamente in a e b. Sopra il mercurio in M’ si trova dell’acqua che occupa tutta la parte superiore del cilindro ed il tubo P fino a K. In N si trova dell’anilina che occupa tutto il resto del tubo P’ fino a K.
Quando si esercita una pressione sulla superficie del mercurio in M ne segue uno spostamento del menisco di separazione in K, e dalla grandezza di questo spostamento si deduce la variazione di pressione avvenuta in M.