Pila di Volta a colonna

Pila di Volta a colonna

In base alle scoperte effettuate nel 1799, Volta realizzò il primo generatore di corrente che per la sua forma egli chiamò pila.
Si colloca un disco di rame su di un sostegno isolante, gli si sovrappone un disco di zinco e su questo si mette una rotella di panno imbevuta di una soluzione al 10 % di acqua e acido solforico, poi ancora un disco di rame, uno di zinco ed un’altra rotella imbevuta e si continua così fino a terminare con un disco di zinco.
Collegando con un filo metallico il primo rame con l’ultimo zinco (i poli della pila) si avrà il questo filo una corrente elettrica che, per convenzione, và dal polo positivo al polo negativo della pila. Si chiama polo positivo quello che si trova a potenziale maggiore.