In questo tipo di pompa lo stantuffo è cieco ed il cilindro è immerso parzialmente nel serbatoio cosi che l’acqua, quando lo stantuffo si innalza, lo invade per il principio dei vasi comunicanti. Quando invece lo stantuffo si abbassa la valvola B si chiude e l’acqua è spinta nel tubo di elevazione D, chiuso da una valvola di ritenuta C, per cui non può tornare indietro.
Si comprende come, con questo tipo di pompa, non c’è un limite teorico all’innalzamento dell’acqua: tutto dipende dalla robustezza del cilindro e dalla potenza disponibile allo stantuffo.