Spintariscopio di Crookes

Spintariscopio di Crookes

Il funzionamento di questo apparecchio, ideato da William Croockes, è fondato sull’effetto di luminescenza che i raggi emessi dalle sostanze radioattive destano sul platinocianuro di bario e consimili.
Lo spintariscopio (a) è formato da un tubo cilindrico lungo soltanto pochi centimetri. Verso la sua base inferiore si trova lo schermo fluorescente S e al di sotto vi è una lamina metallica r coperta da un velo sottilissimo di sostanza radioattiva. che emette particelle α. Al centro della base superiore si trova una lente L che ingrandisce lo schermo.
L’osservatore che guarda attraverso la lente L vede un grande numero di punti luminosi fuggevoli e brillanti dovuti all’urto delle particelle α contro lo schermo fluorescente S.
Se per l’osservazione si adopera il microscopio (b) invece della semplice lente si può persino arrivare a contare il numero delle particelle α che urtano sopra una piccola area dello schermo in un dato tempo.