Tensiometro di Kushner

Tensiometro di Kushner

In questo strumento un disco A piano e sottile di acciaio inossidabile o di rame o di ottone, costituisce il coperchio di una camera cava riempita con il fluido misurante B. La camera è collegata ad un capillare verticale aperto all’estremità C.
Si monta il disco con una flangia a viti periferiche D mentre una guarnizione E impedisce che il fluido misurante e la soluzione del bagno si mescolino. La faccia interna del disco è collegata elettricamente al catodo e la faccia esterna riceve il deposito nella soluzione in esame.
Quando il deposito è soggetto a forze tensili il disco si incava e preme il liquido contenuto all’interno dell’apparecchio facendo aumentare il livello nel capillare, in caso di forze compressive il livello del liquido nel capillare diminuisce. La tensione interna è data da:

r = raggio del capillare
ΔL = variazione del livello nel capillare
k = costante di flessione del disco
h = spessore del disco
t = spessore del deposito

La precisione di questo strumento è del ± 5 %.