Si considerano quattro tubi torricelliani: il mercurio si posiziona all’altezza determinata dalla pressione atmosferica. Tenendo A come tubo di confronto ed introducendo negli altri tubi (tramite una pipetta ricurva) alcune gocce di liquidi diversi in B, C e D, si vede che i liquidi risalgono la colonna, raggiungono il vuoto torricelliano ed evaporano facendo abbassare la colonna di mercurio. Continuando ad aggiungere gocce, ad un certo punto si vedrà presenza di liquido che non evapora più. I vapori allora, trovandosi chiusi nei rispettivi tubi in presenza del loro liquido, sono saturi e possiedono, alla temperatura dell’ambiente in cui si opera, una tensione di vapore data dalla differenza tra il livello del mercurio di ciascun tubo e quello del tubo di confronto.
Tensione di vapore di liquidi diversi
