Igrometro di Chistoni

Igrometro di Chistoni

Lo strumento è costituito da una scatola metallica chiusa a forma di parallelepipedo fissata ad un supporto. Nella parte superiore due tubicini A e B permettono l’entrata e l’uscita dell’aria e un tappo di gomma sostiene un termometro che ha generalmente la sensibilità di un decimo di grado. La parete verticale rivolta verso l’osservatore è speculare ed è contornata da un bordo metallico, pure speculare, isolato termicamente dalla scatola.
Si riempie la scatola fino a metà o poco più con etere etilico facendo in modo che il bulbo del termometro dia immerso in esso e, mediante una pompetta applicata in A, si fa gorgogliare lentamente aria che esce poi da B. Questa favorisce l’evaporazione dell’etere il quale si raffredda provocando anche il raffreddamento della scatola, del termometro e dell’aria in prossimità della scatola stessa. Si continua a far evaporare l’etere fino all’istante in cui la superficie speculare comincia a ricoprirsi di un sottile velo di rugiada (l’inizio dell’appannamento di osserva bene per contrasto col bordo circostante che rimane lucido). A questo punto si sospende l’immissione dell’aria e si legge al termometro la temperatura di rugiada, se il raffreddamento è avvenuto lentamente si può ritenere che etere, termometro e scatola siano all’equilibrio termico e quindi che la temperatura del punto di rugiada sia quella indicata dal termometro. Poiché in pratica il liquido contenuto nella scatola è sempre leggermente più freddo della parete, conviene leggere nuovamente la temperatura nell’istante in cui, cessato il raffreddamento, il velo di rugiada scompare. Il valore medio tra le due letture così effettuate rappresenta con buona approssimazione la temperatura di rugiada tr.
Determinata tale temperatura si può trovare facilmente la tensione effettiva del vapore alla temperatura ambiente t. Infatti basta leggere su apposite tabelle la tensione massima del vapore corrispondente ad una data temperatura di rugiada tr ed essa rappresenta anche la tensione effettiva p del vapore alla temperatura t. Nota poi la temperatura t, sulle stesse tabelle si trova la tensione massima ps corrispondente a questa temperatura. L’umidità relativa è data da: