Manometro di Ducomet

Manometro di Ducomet

Manometro di Ducomet

Il gas in esame viene introdotto nella capsula e la sua pressione tenderà ad espandere la capsula con il conseguente sollevamento del bottone C che andrà a deformare la molla di contrasto DEFG. Il movimento del bottone viene trasmesso ad un indice H mediante un sistema di cremagliera ed ingranaggio J e K.


Quando la pressione diminuisce l’elasticità della molla imprime al bottone, e quindi anche all’indice, un movimento inverso al precedente.

Le indicazioni di questo manometro non sono sempre del tutto sicure a causa della variazione d’elasticità della capsula; pertanto occorre, al fine di evitare risultati erronei, eseguire di tanto in tanto una operazione di taratura dello strumento con un manometro campione.