Micrometro o palmer

Micrometro o palmer

Il calibro a vite micrometrica detto anche palmer dal nome del suo ideatore, è costituito da una forcella in acciaio ad una estremità della quale è fissata una madrevite che porta una graduazione B in millimetri e mezzi millimetri. Nella madrevite ruota una vite che termina da una parte con un cilindretto C e dall’altra con un tamburo A il cui contorno è diviso in 50 parti ed il cui bordo, a spigolo vivo, costituisce l’indice della scala fissa B. La vite ha un passo costante e molto preciso che è generalmente 0,5 mm, quindi l’avanzamento corrispondente ad una sola divisione del tamburo A è:

0,5 mm : 50 = 0,01 mm

Il palmer è uno strumento che serve per misurare spessori o diametri con precisione maggiore del calibro a cursore. Prima di usare il palmer è necessario verificare lo zero dello strumento, cioè controllare che quando il cilindretto fisso D (detto incudine) e quello mobile C (detto testatore) sono a contatto lo zero sulla scala madrevite coincida con lo zero del nonio sul manicotto. Se lo strumento non è azzerato se ne dovrà tener conto nelle misurazioni successive. L’oggetto di cui si vuole determinare lo spessore si pone tra il cilindretto fisso D e quello mobile C e lo spessore è dato dal numero di millimetri e mezzi millimetri che si leggono sulla scala lineare, aumentato del numero di centesimi di millimetro che si leggono sulla scala circolare in corrispondenza dell’asse della scala lineare che fa da indice. Poiché la lettura dipende dalla pressione esercitata dalla vite sull’oggetto serrato fra i due cilindretti C e D, per eliminare le variazioni di tale pressione si fa uso di un dispositivo di arresto comandato dal bottone E posto sulla testa della vite; questa quindi deve essere ruotata solo tramite tale bottone. Quando sull’oggetto da misurare si è raggiunta la giusta pressione il bottone ruota liberamente senza più agire sulla vite. Affinché durante la lettura il manicotto non si sposti, un anello F o un altro dispositivo di bloccaggio impediscono alla vite qualsiasi movimento.

Link al Micrometro del Telescopio Dollond: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00022/?view=ricerca&offset=4