Lo strumento è costituito da un’asta in acciaio graduata in millimetri (scala principale) che porta ad una estremità un’appendice AA’ fissata ad angolo retto ed opportunamente sagomata. Sull’asta scorre una slitta (cursore) con indice a nonio che porta un’altra appendice BB’ simile alla prima. Lo scorrimento del cursore è possibile solo tenendo premuta la levetta C che libera il cursore dal bloccaggio. Quando BB’ sono a contatto con AA’ lo zero del nonio coincide con lo zero della scala principale.
Con il calibro a cursore si possono effettuare le seguenti misure:
Spessore di pezzi a facce piane e parallele: si chiude con una lieve pressione il pezzo da misurare fra A e B e si legge la misura sulla scala per mezzo del nonio.
Diametri esterni di tubi: si chiude con una lieve pressione il pezzo da misurare fra A e B e si legge la misura sulla scala per mezzo del nonio.
Diametri interni di tubi: ci si serve delle punte a coltello A’ e B’ che vengono introdotte nel foro in esame e portate a contatto con la parete del foro stesso. Anche in questo caso si legge la misura sulla scala per mezzo del nonio.
Profondità: ci si serve dell’astina di profondità P situata sulla parte posteriore del calibro e collegata al cursore. Quando si allontanano le branche l’astina sporge di un tratto uguale alla distanza fra le branche stesse. Posta quindi l’estremità dell’astina sul fondo della cavità da misurare e l’estremità D del calibro sul bordo, si legge la profondità sulla scala per mezzo del nonio.