Spettrografo di massa di Thomson

pettrografo di massa di Thomson


Nello spettrografo di massa del Thomson il fascio dei raggi positivi è costretto ad attraversare due campi sovrapposti, uno elettrico e l’altro magnetico con le linee di forza coincidenti.Gli ioni positivi, in assenza di campi colpiscono il punto A della lastra fotografica, invece assoggettati alla duplice azione del campo elettrico e magnetico andranno a colpire la lastra nel punto B. Si dimostra che l’arco AB è un arco di parabola.
Se il fascio di ioni è costituito da particelle aventi tutte la stessa massa m l’effetto finale sarà quello descritto; però se il fascio contiene particelle di masse diverse invece di una sola parabola avremo tante parabole (AB1, AB2, ecc.) quante sono le masse. Si ottiene così uno spettro del fascio delle particelle materiali, onde il nome dell’apparecchio.