Termometro a gas a volume costante

Termometro a gas a volume costante

Questo termometro utilizza le variazioni di pressione subite dal gas a pressione costante. Un pallone di vetro N riempito di gas secco è connesso, mediante un tubo capillare A1 di volume v, ad un tubo B di diametro maggiore, questo a sua volta, è unito mediante il tubo di gomma S ad un tubo di vetro A che si può spostare verticalmente lungo un’ asta graduata E. Il mercurio versato in A occupa il tubo S e parte di B.
Dopo aver circondato di ghiaccio il pallone N si sposta il tubo A fino a che il mercurio in B sfiori una punta di vetro D saldata alla parete del tubo. Allora il gas posto dentro il recipiente N sopporta, oltre la pressione atmosferica h, una pressione h0 data dalla differenza di livello del mercurio in B ed in A

Portando ora il pallone alla temperatura t e riportando il livello del mercurio in B all’altezza della punta D, si avrà un altro dislivello di mercurio H che aggiunto alla pressione barometrica h darà una pressione totale:

Allora la temperatura è data da:

Dove ap = coefficiente di tensione dei gas.


Volendo rendere le indicazioni dell’apparecchio indipendenti dalla dilatazione del vetro e dalla temperatura dell’ambiente occorre introdurre nell’equazione opportuni fattori correttivi.